Il Fiat 131, prodotto dalla casa automobilistica italiana Fiat, è stato un'auto di grande successo negli anni '70 e '80. Il modello 131s 1600 Mirafiori del 1974 è una versione sportiva della Fiat 131, prodotta nello stabilimento di Mirafiori a Torino.
Questo modello ha contribuito alla reputazione di Fiat nel campo delle auto sportive e ha avuto un impatto significativo sia sul mercato automobilistico italiano che su quello internazionale. Il modello Fiat 131 è stato utilizzato in diverse produzioni cinematografiche e televisive, spesso per rappresentare auto dell'epoca o per ruoli specifici.
Successo Sportivo: La Fiat 131 Mirafiori ha avuto un notevole successo nel mondo del rally. È stata una delle vetture dominanti nel Campionato del Mondo Rally nei primi anni '80, vincendo il titolo costruttori nel 1977, 1978 e 1980.
La Mirafiori nelle Serie TV: La Fiat 131 Mirafiori è apparsa in diverse serie televisive italiane degli anni '70 e '80, contribuendo alla sua popolarità come simbolo dell'epoca. È stata spesso associata a personaggi di classe media, riflettendo il ruolo della vettura nella società italiana di quegli anni.
Parte della Cultura Pop: La Fiat 131 Mirafiori è diventata parte della cultura pop italiana dell'epoca, ed è stata menzionata in canzoni e film italiani. La sua immagine è rimasta associata al boom economico e alla crescita dell'industria automobilistica italiana.
Curiosità Tecnologica: La Fiat 131 Mirafiori è stata una delle prime vetture a essere equipaggiata con il cambio automatico, una caratteristica all'avanguardia per l'epoca che ha contribuito alla sua popolarità.
"Strappo alla Fiat": Nel 1978, un gruppo di criminali compì un colpo spettacolare alla fabbrica Fiat di Mirafiori, rubando una Fiat 131 Mirafiori che sarebbe stata utilizzata come mezzo di fuga. L'episodio ottenne un'enorme copertura mediatica e divenne noto come lo "strappo alla Fiat".
La Fiat 131 Mirafiori ha lasciato un'impronta duratura nella cultura italiana, sia per il suo successo commerciale che per il suo impatto sociale e culturale.
Oggi è un'icona ricercata dai collezionisti.
Fiat 131 S Mirafiori 1600: i valori della famiglia
28 febbraio 2025 - Stéphane Guitard
La sostituta della 124 è una berlina semplice, robusta, senza fronzoli, facile da usare e da mantenere. La sua linea sobria è moderna, l'abitacolo spazioso permette di affrontare viaggi di vacanza e lunghi spostamenti di lavoro con tutto il comfort necessario. Anche se la prima versione non dispone ancora di motori a doppio albero a camme, con il 1.6 litri, il motore più grande disponibile all'epoca, si dimostra vivace e piacevole. Oggi è molto rara, ma non per i cacciatori di Gazoline...
Testo: Marco Visani - Foto: IsolaPress
Sebbene sviluppata su una piattaforma inedita, la Fiat 131 Mirafiori incarna la tradizione Fiat. Il leitmotiv del suo progetto è stata la "semplicità": un design essenziale per ridurre i costi di manutenzione e garantire una lunga durata nel tempo. In un'epoca segnata dalla crisi petrolifera dell'autunno 1973, era una soluzione ideale.
Con un passo di 2,49 m, intermedio tra i 2,42 m della 124 e i 2,56 m della 132, la 131 Mirafiori adotta una sospensione anteriore McPherson, simile a quella della 132, e un ponte posteriore con due bracci longitudinali, due barre trasversali e molle elicoidali concentriche agli ammortizzatori. Nonostante la crescente diffusione della trazione anteriore, la 131 rimane fedele a un'architettura classica: motore longitudinale e trazione posteriore, in linea con la 132 e la 130.
La 131 Mirafiori segna un'evoluzione nella direzione grazie all'adozione della cremagliera, ma subisce un'involuzione nell'impianto frenante: se la 124 aveva sempre avuto quattro dischi (dal 1966 al 1974), la 131 si accontenta di tamburi posteriori. Per evitare sovrapposizioni con la 132, non sono previsti motori a doppio albero a camme. Sotto il cofano troviamo quindi un nuovo motore ad aste e bilancieri, disponibile in due cilindrate: 1.297 cm³ e 1.585 cm³. Il motore più grande riprende l'alesaggio di 84 mm dal 1.756 cm³ della 132 Special 1800, ma con una distribuzione diversa: invece dei due alberi a camme in testa, utilizza un albero laterale in posizione rialzata per ridurre la corsa delle aste, e una più silenziosa cinghia dentata al posto della catena della 124.
Le potenze di 65 e 75 CV (con velocità massime rispettivamente di 150 e 160 km/h) indicano un'auto pensata più per il risparmio di carburante che per le prestazioni. Il cambio a quattro marce è quello della 124, con la possibilità di aggiungere una quinta marcia opzionale o, sulla versione 1600, un cambio automatico General Motors, già disponibile su 124, 125 e 132.
Il design segue le tendenze dell'epoca: sobrio e piacevole, senza eccessi. Gli unici elementi distintivi sono due scanalature lungo i cofani anteriore e posteriore e il raccordo dolce tra la coda e il lunotto posteriore, che ricorda (seppur in modo meno marcato) quello della Toyota Carina del 1970. A differenza della 124 e della 132, che avevano rispettivamente fanali posteriori rettangolari e orizzontali, la Mirafiori adotta gruppi ottici verticali con luci di retromarcia in rilievo, che allargano visivamente la vettura.
Una delle principali novità della 131 Mirafiori è la varietà di versioni disponibili. Per la prima volta, un modello Fiat viene presentato fin dal lancio in tre carrozzerie: berlina a 2 porte, berlina a 4 porte e station wagon Familiare. Anche le combinazioni tra motorizzazioni e allestimenti sono ampie: due motori (1.3 e 1.6 litri), due livelli di finitura (normale e S, ovvero Special) e tre carrozzerie, con un'unica eccezione: il motore 1.3 non è disponibile con l'allestimento S sulla carrozzeria Familiare. Inoltre, per la prima volta Fiat introduce una versione S sulla Familiare, disponibile solo con il motore 1600.
In totale, il catalogo Fiat offre ben 11 versioni della 131 Mirafiori, una gamma quasi sterminata per l'epoca.
CONTATTI
Richiedi informazioni e preventivi indicando data, luogo, orario e percorsi previsti. Contattaci ora per ottenere un preventivo gratuito e dettagliato!
SOCIAL e CHAT
ELENCHI AUTO DISPONIBILI
Ti piace NOLEGGIO AUTO CERIMONIA?
Se ritieni che il nostro servizio sia efficace e desideri contribuire alla nostra crescita, ti invitiamo gentilmente a condividere la tua opinione tramite una recensione su Trustpilot, Tripadvisor, Matrimonio.com, Google e su Facebook.
PARTNER COMMERCIALI
Affitto Auto Fiat 131 Mirafiori verde del 1974: Scopri la Tua Prossima Avventura Vintage!
Offriamo servizi di noleggio per eventi, videoclip, pubblicità e servizi fotografici in tutto il centro Italia.
Rarissima e particolare Fiat 131s Mirafiori 1600 del 1974 in affitto con unico colore impeccabile, disponibile in Umbria a Perugia, Terni, Arezzo, Siena, Cortona, Foligno, Spoleto, Città di Castello, Gubbio, e Assisi.
La nostra Fiat 131 S Mirafiori brilla su Gazoline: protagonista nel numero di marzo 2025!